Skip to main content
Altair Newsroom

Ultime News

Altair lancia Altair® HyperWorks® 2025

Le nuove funzionalità e i miglioramenti rendono possibile un mondo senza prototipi.

TROY, Mich., 19 febbraio 2025 — 

Altair (Nasdaq: ALTR), leader globale nella computational intelligence, è orgogliosa di annunciare il lancio di Altair® HyperWorks® 2025, una piattaforma di design e simulazione all'avanguardia in grado di risolvere le sfide ingegneristiche più complesse al mondo. Al centro di questo lancio c'è una visione audace del futuro dello sviluppo prodotto: un mondo senza prototipi, dove il design viene perfezionato nel dominio virtuale prima di arrivare nel mondo fisico. Combinando la potenza dell'intelligenza artificiale (AI), del calcolo ad alte prestazioni (HPC) e della simulazione multifisica con la scalabilità basata su cloud e la connettività del digital thread, Altair HyperWorks 2025 è più di una piattaforma di simulazione: è un trampolino di lancio per l'innovazione.

"Altair HyperWorks 2025 si basa su quattro decenni di esperienza di Altair nella simulazione, progettazione e ottimizzazione", ha dichiarato James R. Scapa, fondatore e CEO di Altair. "Integrando tecnologie avanzate di simulazione con AI e machine learning, automazione, architettura aperta e un digital thread connesso, la piattaforma accelera i processi di progettazione, favorisce la collaborazione scalabile nel cloud e consente ai team di offrire soluzioni più intelligenti, rapide e sostenibili. È un ulteriore passo avanti nella nostra visione di intelligenza computazionale democratizzata”.

Ingegneria e ottimizzazione supportate dall'Intelligenza Artificiale
Altair continua a distanziarsi dalla concorrenza grazie alle sue capacità senza pari nel campo dell’ingegneria, del machine learning e dell’ottimizzazione alimentate dall'intelligenza artificiale. I modelli di previsione fisica supportati da nuove architetture di trasformatori offrono simulazioni accurate, anche con dati limitati o incompleti. I modelli di machine learning fungono da risolutori, riducendo i tempi di simulazione e migliorando l'affidabilità. Il reduced order modeling (ROM) abilitato dall'AI consente simulazioni più veloci e precise di sistemi non lineari, fornendo intuizioni precoci nel processo di progettazione.

Soluzioni Basate sul Cloud e SaaS
Facilitando il passaggio a soluzioni basate su cloud e SaaS, Altair sta democratizzando l'accesso alle simulazioni ingegneristiche avanzate con un'infrastruttura flessibile. La nuova soluzione SaaS Altair® DSim™ consente ai progettisti di semiconduttori di eseguire simulazioni illimitate con un modello pay-as-you-go, eliminando i costi iniziali e offrendo la libertà di scalare su richiesta. Inoltre, la piattaforma di innovazione cloud Altair One® migliora la collaborazione, fornendo accesso immediato ad applicazioni di simulazione, dati e risorse HPC.

Automazione e personalizzazione
Le nuove capacità di automazione, inclusi gli API Python, eliminano le attività ripetitive, semplificano le query sui dati e facilitano la generazione di report. Per progetti su larga scala, l'esecuzione avanzata in batch e le librerie di task riducono il tempo dedicato a flussi di lavoro complessi. Le opzioni di personalizzazione della piattaforma permettono agli utenti di adattare le simulazioni ad applicazioni uniche, come la modellizzazione delle interazioni tra particelle in ambito farmaceutico o agricolo.

Ulteriori punti di forza
Ingegneria Digitale: un ecosistema connesso
Collegando dati, team e processi lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, Altair offre un approccio più integrato alla progettazione e alla simulazione. Le tecnologie avanzate digital twin e digital thread garantiscono un flusso di dati senza interruzioni e allineano i modelli virtuali ai sistemi fisici. Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, i database privati dei materiali forniscono una fonte unica di verità per le decisioni sui materiali, inclusi strumenti per l'analisi dell'impatto del carbonio (CO₂).

Efficacia dei solutori
Semplificando le simulazioni strutturali, l'approccio "One Model, One Solver" di Altair® OptiStruct® consente transizioni fluide tra analisi implicite ed esplicite. Utilizzando i modelli Altair® PhysicsAI™ come solutori, gli utenti possono sostituire i tradizionali solutori numerici con alternative alimentate dall'AI, accelerando le simulazioni e mantenendo la precisione.

Simulazioni multifisiche per l’elettronica
Gli aggiornamenti recenti semplificano la gestione delle interazioni termiche, elettromagnetiche e di potenza nella progettazione elettronica. I miglioramenti nel meshing ECAD accelerano l'analisi di raffreddamento e durabilità, mentre il miglioramento dell’accoppiamento elettromagnetico-termico fornisce previsioni migliori sulle performance del sistema. Gli aggiornamenti nella simulazione dell'elettronica di potenza ottimizzano la modellazione dei motori e dei convertitori per migliorarne l'efficienza.

Il CAE come strumento di progettazione
Altair® Inspire™ continua a rendere il CAE essenziale, offrendo fisica computazionale facile da usare per l'analisi strutturale, fluidodinamica e di movimento, insieme a flussi di lavoro per la fabbricabilità e l'ottimizzazione. Altair® CoPilot™ Beta – un assistente intelligente basato sull’AI integrata in Inspire – fornisce guida on-demand, domande e risposte, e supporto per i flussi di lavoro, mentre nuovi strumenti come i piani immagine per il disegno e la modellazione implicita espansa semplificano la creazione e l'esplorazione della geometria.

Simulazione avanzata dei materiali
Con l'aumentare della complessità dei materiali, le esigenze in materia di sostenibilità e l'avanzamento dei flussi di lavoro basati su AI, le soluzioni per i materiali di Altair forniscono agli utenti gli strumenti necessari per diventare leader. Grazie alle soluzioni di Altair, le organizzazioni possono reperire, standardizzare e simulare dati di materiali ad alta fedeltà per materiali avanzati come compositi, polimeri e produzione additiva. Gli ingegneri possono ottimizzare i progetti, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità con l'analisi della CO₂ e ridurre i costi dei test fisici utilizzando l'AI per completare i dati mancanti.

Simulazione particellare
Altair continua a definire lo standard industriale per il metodo degli elementi discreti (DEM) offrendo nuovi modelli fisici: il Fibers Bonding Model, il Liquid Bridge Model e l'aggiornato Linear Elastic Bond Model (LEBM) con particelle poliedriche. Questi miglioramenti ottimizzano i flussi di lavoro e consentono una rappresentazione realistica di fibre e particelle per applicazioni in agricoltura, batterie e farmaceutica.

Per saperne di più su Altair HyperWorks e vedere l’elenco complete dei miglioramenti, visita https://altair.com/hyperworks-2025.

Altair (Nasdaq: ALTR)
Altair è un’azienda leader a livello mondiale nella computational intelligence che fornisce soluzioni software e cloud per la simulazione, il calcolo ad alte prestazioni (HPC), l’analisi dei dati, e l’intelligenza artificiale (AI). Altair consente alle organizzazioni di tutti i settori di competere in modo più efficace e di prendere decisioni più consapevoli in un mondo sempre più connesso, creando al contempo un futuro più ecologico e sostenibile. Per ulteriori informazioni visitate il sito  www.altairengineering.it.

Media Contacts

Corporate/Americas

Bridget Hagan

[email protected]

Europe/Middle East/Africa

Louise Wilce

[email protected]

Asia Pacific

Man Wang

[email protected]

Investor Relations

Stephen Palmtag

[email protected]